Creative Content Marketing Agency
Iniziative
Napoli Fashion on the road
Napoli fashion on the road, si è imposto immediatamente all’attenzione del panorama nazionale e internazionale. La moda diventa, in questo ambito, il mezzo di marketing territoriale che consente all’utenza di scoprire strade e scorci di Napoli e della Campania poco conosciuti o sconosciuti a molti, percorsi enogastronomici alla scoperta di pietanze tipiche spesso eclissate da quelle definite “cult” per antonomasia, tradizioni dimenticate, aneddoti e leggende che spaziano dalla storia all’arte, passando per la religione, la superstizione e l’esoterismo.
Sin dalle primissime e fortunate tappe, il progetto ha destato l’attenzione di alcune delle principali testate giornalistiche italiane e internazionali tra cui: Rai, Repubblica.it, CDS Corriere del Mezzogiorno, il Mattino, il magazine One.com di Malta, il fashion blog inglese Spy Magazine, oltre a numerose istituzioni, quali il Comune di Napoli e l’Assessorato allo Sviluppo del Turismo della Regione Campania, che lo hanno valutato come ulteriore e importante volano per il rilancio della Campania.
Il concetto di immagine proposto dal progetto Napoli fashion on the road è un mix tra fotografia fashion, street photography, fotografia documentaristica e video cinematici. Uno stile ibrido, che ben si addice alla ricerca della reale bellezza multiforme e mutante della città di Napoli.
Il progetto comprende la redazione di articoli dedicati, pubblicati su varie piattaforme web, interamente curati dallo staff di giornalisti, fotografi e videomaker di Curtis & Moore Italia, curatrice e promotrice di Napoli fashion on the road.
Stilisti
Napoli fashion on the road ha visto finora la collaborazione degli stilisti: Tsang Fan Yu (Hong Kong), Eduardo Amorim (Portogallo), Razan Alazzouni (Emirati Arabi), Jill de Burca (Irlanda), Veronique Miljkovich (Canada), Dori Tomcsanyi (Ungheria), Kira Maysheva e Saule Dzhami, (Kazakistan), Nunzia Tedesco (Italia), Merve Kardes (Turchia), Clementine Sandner (Francia), Rosemarie Abela (Malta), Giuseppina Basile (Italia).
L’anima filosofica e spirituale di Napoli fashion on the road
In età arcaica, dove il tempo era quello ciclico e ricorrente della natura, l’uomo greco conservò a lungo il privilegio di identificare nel verbo, la parola per eccellenza, la qualità più che il tempo dell’azione. Il tempo verbale “Aoristo” della lingua greca antica, significa proprio questo: “senza limiti”, senza inizio né fine. L’azione è puntuale e irripetibile, astratta da ogni tempo, il parlante non si pone nessuna domanda rispetto a essa.
E’, semplicemente, un’azione che si compie senza considerarne le conseguenze, colta nella sua essenza, nel suo scatto fotografico, senza prima e senza dopo. E’ in questo animo filosofico e spirituale, che si cala Napoli fashion on the road.
Abbracciando questa struggente visione della vita proposta dai greci: siamo quì, adesso e viviamo, amiamo, ridiamo, piangiamo e lottiamo, tutto ciò attraverso l’approccio operativo “fluido” che oggi il web ci consente di avere, e la non convenzionalità delle idee proposte in campo.